Giovani Psicologi Crescono ( 1- La scelta)
E’ così si è laureata la nostra giovane psicologa. Sembra ieri che temeva di non farcela. Invece c’è riuscita. Giovane, entusiasta, spaventata. Fuori dall’Università tutto è diverso. Mica glielo avevano detto. E adesso? Come continua l’avventura? La nostra giovane eroina, ci vuole coraggio oggi a fare la psicologa, si chiama Piera, non viene da una storia familiare di psicologi e per mantenersi si è messa a far di tutto, molto poco psicologicamente. Credeva che la Laurea fosse la risposta, ma ora scopre di non esser preparata al mondo della professione. Ma la nostra giovane psicologa, ha una fortuna, una specie di mentore con cui potersi confrontare. Un personaggio che fa tante domande, che gli pone i quesiti che nel corso di Laurea non sono stati fatti o non sono stati fatti a sufficienza. Una PsicoMadrina per la nostra Piera. Oggi parlano di cosa diventare DOPO!*
Psico Madrina “Lo so che non vorresti pensarci ma ….adesso che farai?”
Giovane Psicologa, Piera ” Adesso devo scegliere la Scuola di Specializzazione, per diventare terapeuta, mentre mi preparo ad affrontare anche tutto il resto, tirocinio, esame di stato..insomma..ho un po’ paura sai?”
PM “Anche io!”
GPP ” E di cosa? Mica devi sceglierla tu?”
PM “Delle cose che vanno sempre e solo in una direzione. Di voi giovani che non vedete altro che lo Studio Privato come futuro. Manco fosse facile!”
GPP “Perché? Cosa potrebbe fare altrimenti una giovane psicologa? Lo psicologo è terapeuta!!”
PM” Ma quanto sei tenera! Pensi sul serio che non si possa fare altro con la tua laurea e le tue competenze, magari senza neanche farsi anni e anni di specializzazione?”
GPP” Come se non fosse già faticoso solo a dover scegliere la scuola. Dai, ti regalo dieci minuti per illustrarmi il Fantastico Mondo di Opportunità per lo Psicologo!”
PM ” Sfacciata giovane psicologa, l’hai letta la legge che istituisce il ruolo dello psicologo? La legge n.56 del 1989?”
GPP ” No. Mica era programma di esame! Allora, stì dieci minuti, li vuoi o no?”
PM “Certo, mica sono PsicoMadrina per perdermi davanti ad una piccola provocazione come la tua. Adesso siedi lì, tranquilla, chiudi gli occhi e immagina!”
GPP “Cosa?”
PM “Tu chiudi gli occhi per cortesia e immagina quello che ti dico. Pronta?”
GPP “Pronta”
PM ” Non interrompere e segui quanto ti racconto. Partiamo con un TRIBUNALE. Sai quante cose ci capitano dentro e ci girano intorno dove ci sarebbe un gran bisogno di te? Perizie tecniche, ascolto protetto dei minori, consulenze nei tribunali per i minorenni o in quelli di sorveglianza. Lo vedi?”
GPP “Si, in effetti, c’è anche la Mediazione vero? Comunque io però….”
PM “Non ci siamo capite, io detto le leggi, qui! Tu immagini! Riprendiamo. Prova a pensare ad una brutta EMERGENZA, un terremoto o una guerra, pare che non smetteremo tanto presto di inventarne.”
GPP “Non mi piace immaginare tutto questo”
PM “Tu immagina. Lo sai che ci vuole disciplina in un mestiere come il tuo? Torniamo alle Emergenze. Immagina di essere utile per chi si trova o si è trovato in queste situazioni, avrai studiato la Sindrome Post Traumatica da Stress, no? Immagina l’aiuto che puoi dare in questo campo. E come puoi essere importante nel formare gli operatori coinvolti a vario titolo, pensa solo a chi si trova nelle ambulanze, ai vigili del fuoco, agli stessi volontari che si trovano faccia a faccia con cose più grandi di loro. Puoi formarli, sostenerli, aggiornarli….. Ecco. Usciamo da quella immagine e siamo a Scuola!”
GPP “Di psicoterapia?”
PM “Ma allora sei proprio difficile da scollare alle vecchie abitudini, eh! No, la SCUOLA. Gli psicologi sarebbero utili in ognuna di loro, con competenze ed esperienze adeguate puoi operare in campo scolastico. Ogni regione dice la sua, ma mentre si fa ordine, tu immagina tutte le attività che lo psicologo può svolgere all’interno del sistema scuola. Per alcune sarà richiesta la specializzazione in psicoterapia, te lo devo dire, ma di sono tematiche specifiche che percorrono altre strade. Disturbi specifici d’apprendimento, bullismo, lezioni di educazione sessuale sono alcuni delle mansioni che si possono inserire nel Piano Offerta Formativa (POF) di una Scuola. Non di solo Sportello di Ascolto si vive tra le classi, ma anche di relazioni tra pari, mediazione scolastica, aggiornamento delle insegnanti, lavoro con la classe…. insomma immagina tante piccole psicologhe e tutte impegnate ad aggiornarsi ….. se poi non ti piace la Scuola, ma ti piace lo SPORT, immagina una bella palestra, una squadra impegnata in un allenamento, il sudore e la motivazione necessaria a prendere una medaglia. Ecco. Lo psicologo può occuparsi anche di quello. Assistenza a squadre intere o singoli atleti, motivare sull’avvicinarsi allo sport, cura delle relazioni…..”
GPP ” Uhm”
PM ” Ricorda che per ogni scelta corrisponde una attenta formazione, sai! E la rispettiva legislazione e le peculiarità regionali, insomma, si fa tutto affascinante e complesso. Ma continuiamo, non aprire gli occhi e adesso immagina un CARCERE. Lo Psicologo può lavorare dentro e fuori, proporre modelli di intervento, prevenzione del suicidio, creare piani per recuperare o per superare il disagio che vivono negli istituti di detenzione, adulti ma anche minori…. E poi ci sono gli interventi con DISABILI, sono moltissimi i progetti che si possono portare avanti con le persone con diversamente abili, mai sentito parlare del ruolo, per esempio, dei siblings? Con loro e con le loro famiglie, nell’aggiornamento degli operatori, nel promuovere attività. Per non parlare della RIABILITAZIONE COGNITIVA. Questo si che è un campo importante è ricco di spunti, si occupa molto di valutazione e della riabilitazione, studiando il sistema nervoso centrale per comprendere se e come è possibile riabilitare o interagire con patologie anche gravi. Un settore delicato delle neuroscienze dove lo psicologo può trovarsi a lavorare in diversi aree specifiche. Si tratta di persone affette da patologie cerebrali specifiche o diffuse, persone che vedono compromesse funzioni fondamentali, cognitive o comportamentali e che devono seguire un iter in continua evoluzione a seconda delle loro potenzialità. Immagina test, prove, capacità di osservazione e la capacità di definire un programma riabilitativo ogni volta specifico ricco ci strategie, conoscenza del Sistema Nervoso Centrale e attenzione a come sfruttare le capacità residue di queste persone. Spesso anziane ma non solo…..”
” Uhm….no dai, i test non mi piaccino….”
” Fai male, sono utili, se ben utilizzati. Servono anche se ti trovi nel campo del LAVORO E ORGANIZZAZIONI anche se lì puoi sbizzarrirti, focalizzandoti sul gruppo o sull’individuo, nelle aziende ne avresti da fare. Ci sono le Risorse Umane, le Selezioni del Personale, la formazione dei Leader o proprio come specialista per migliorare il clima di un posto di lavoro, le condizioni per creare una migliore produttività….altrimenti, immagina una famiglia, immagina una donna con il suo bambino ancora prima che nasca….immagina di occuparti di PSICOLOGIA PERINATALE, lavorare su come il feto e poi il neonato costruiscono la loro teoria della mente, sul rapporto con la mamma durante la gravidanza, su come cambia il mondo di entrambi e come quella relazione possa predire lo sviluppo dell’individuo che sarà, assistendo se necessario in caso di deficit o migliorando le condizioni di benessere… immaginati nella Comunità, una psicologa che possa facilitare il dialogo tra gruppi diversi, aiutare l’integrazione tra i cittadini, progettare come mediare, risolvere conflitti, cercare di insegnare il dialogo…immagina poi quanto può fare uno psicologo nel variopinto mondo del MARKETING! Immagina la pubblicità, immagina come promuovere una campagna, immagina di smuovere la creatività per far arrivare un messaggio a qualcuno…..e non è finita cara giovane psicologa. Che poi un po’ di Marketing, detto tra noi, dovrai studiarlo comunque! Lo psicologo è Promozione del Benessere, è attenzione nel momento delicato della morte, nei gruppo su specifiche tematiche ( malattia propria o di familiari per esempio), sostegno nel settore delle Cure Palliative, immagina quanto si può fare nell’ Orientamento professionale o scolastico e nella ricerca di nuove ipotesi, teorie. Hai immaginato?”
GPP ” Si, accidenti, ci sono molti psicologi nel mondo, o almeno potrebbero esserci. Ma non scordi qualcosa?”
PM “Si, è vero….ma questo è facile da immaginare, non serve chiudere gli occhi. C’è il mondo multiforme e dai mille nomi della PSICOLOGIA CLINICA, delle terapie, delle consulenze. Lo psicologo che aiuta nei momenti di transizione e cambiamento, in presenza di crisi di passaggio o di psicopatologie più strutturate, insomma, quel ventaglio di possibilità dalle mille scuole…..ma questo lo sai immaginare bene, vero?”
GPP” Si. Riesco abbastanza bene, per tanto tempo non ho pensato ci fosse altro che lo psicologo sul divano, che sostiene le coppie, salva i bambini, incontra per quindici anni i tanti Woody Allen del mondo…. i miei genitori mi immaginano proprio così. Seduta e ben pettinata con un sorriso accogliente.”
PM ” E’ un mestiere bellissimo, Piera, ma vorrei che tu scegliessi sul serio, valutando le tante opzioni che esistono e non pensando che la tua storia professionale sia una strada a senso unico. Puoi fare altro o anche altro insieme con il divenire terapeuta ma il mondo qui fuori è sempre più difficile rispetto a quello che ti hanno fatto immaginare fino a ieri…vorrei solo esserti utile.”
GPP ” Lo sei stata PsicoMadrina, grazie! Ho scelto!”
PM” Già!? Ma allora, tutto il parlare di riflettere, informarsi, fare uno schema di punti deboli o a favore.Perché è così dura farti ragionare? Ma va bene, ogni psicologa è nella alla psicomadrina sua, che farai?”
GPP ” Sarò una terapeuta!”
PM ” Ho capito, ne riparliamo domani.”
MORALE: Lo Psicologo non ha un iter predefinito davanti a se quando esce dall’Università, ma seppure non esista solo lo Studio e l’Attività privata come unica strada, decenni di cultura e di immagini limitate e un tantino stereotipate di quello che uno psicologo deve diventare ( cioè un terapeuta) limitano spesso lo stesso scenario possibile per gli stessi giovani psicologi che si trovano a dover scegliere il loro futuro professionale.
* essendo solo un piccolo post in un piccolo Blog lungi da me credere sia esaustivo delle tante altre possibilità dello psicologo!