
Come Ti Intervisto un Pollicino – Angela La Greca e il Circolo della Sicurezza
POLLICINO AMA LA COLLEGANZA E AMA LA SICUREZZA. SA BENE CHE UNO DEI NOSTRI BISOGNI PIU’ IMPORTANTI E’ SENTIRCI AL SICURO SPECIE NEL RAPPORTO GENITORE-BAMBINO. I CIRCOLI DELLA SICUREZZA, CHE VEDRETE SINTETIZZATI DALLA SIGLA COS-P, SERVONO PROPRIO A RINFORZARE IL SENSO DI BASE SICURA CHE E’ BENE NUTRIRE IN OGNI RELAZIONE E CHE INIZIA PROPRIO DA PICCINI. SI E’ DECISO DI PARLARNE CON UNA COLLEGA TORINESE CHE SE NE OCCUPA DA UN PO’.

“proprio questo mi ha portato alla ricerca di un metodo educativo, che al di là del buon senso, avesse anche una solida base scientifica, che potesse tutelare la salute emotiva dei miei figli, ma anche la mia…”
Abbiamo quindi il piacere di farci raccontare cosa sono il COS-P e come possa arricchire l’esperienza di vita di tante mamme e papà alle prese con l’essere genitore. Sappiamo quanto sia importante avere il sostegno di qualcuno, meglio se competente e preparato, quando si affronta un momento così delicato della vita. Partecipare al COS-P permette di superare le frustrazioni e le aspettative esagerate che ruotano intorno al diventare responsabili della vita di un figlio/figlia. Inoltre, accompagnano in un percorso in grado di sentirsi sicuri nel dare sicurezza, un bellissimo gioco di parole! Buona lettura!
BENVENUTA ANGELA, CI RACCONTI COSA SI INTENDE PER CIRCOLO DELLA SICUREZZA?
Cos’è il COS-P : Il Circolo della Sicurezza Parenting è una metodologia nata da oltre cinquant’anni di ricerca e validata in tutto il mondo, partendo dalle teorie di J. Bowlby sull’attaccamento.
I tre ricercatori che lo hanno creato Hoffman, Cooper e Powell, avevano l’obiettivo di permettere ai genitori di creare una relazione sicura con i figli, e aiutarli a capire i bisogni e i comportamenti dei bambini.
Questo programma non è la formula per diventare i genitori perfetti, ma per aiutarci a diventare genitori sufficientemente buoni, perché anche dai nostri errori i nostri bambini imparano e imparano molto. Non è mai troppo tardi, i bambini ci offrono molte occasioni per fare la cosa giusta.
L’obbiettivo è quello di diventare genitori non perfetti, ma consapevoli.
Il Circolo della Sicurezza si svolge in otto incontri dove i genitori imparano a diventare la base sicura per i loro figli; è caratterizzato da momenti di dialogo e confronto e da altri in cui si guardano insieme brevi filmanti, in cui si presentano interazioni genitore-bambino (sia funzionali sia disfunzionali). Il genitore può così facilmente immedesimarsi in entrambe le situazioni.
Gli obiettivi del corso sono diversi:
-la costruzione della mappa “circolo della sicurezza” dove i genitori imparano ad essere base sicura e porto sicuro (fondamentale per l’autostima del bambino ma anche per la sicurezza della relazione che è predittiva di uno sviluppo sano);
-riconoscimento dei bisogni evidenti e nascosti del bambino;
– imparare ad “essere con” altro anticorpo che protegge i nostri figli dai disagi psicologici.
-imparare a vivere una genitorialità serena spogliandola del senso di frustrazione e di impotenza che a volte ci sovrasta.
Come li vedi i genitori di oggi, specie quelli alla prese con il/la primo/a figlio/a?
I genitori di oggi li vedo come degli eroi… nonostante la solitudine che spesso c’è dietro l’essere genitori (nonni troppo anziani, trasferimenti lontano da casa per lavoro….quindi lontani dalla rete sociale) ce la mettono tutta…Poi certo ci sono genitori e genitori…
Al primo figlio c’è spesso molta ansia, troppo investimento. C’è tanta fatica, di cui nessuno parla volentieri, ma c’è anche la cosa più bella dell’essere genitori…la scoperta di un amore unico!
Qual è la prima cosa che suggeriresti di NON fare ad un neo genitore?
Ad un neo genitore suggerirei di non amare il proprio bimbo come avrebbe voluto essere amato lui…ma cercare di capire di quale tipo di amore ha bisogno il nostro piccolo…. Gli suggerirei di cercare di ascoltare il proprio cucciolo… non nascono col manuale di istruzioni, è vero…forse perché il manuale di istruzione sono loro stessi…
DOMANDE DI RITO. Quanto di Pollicino hai visto nei volti dei genitori che hai potuto incontrare?
Tutti i genitori sono un po’ Pollicino, hanno dentro di loro delle grandi risorse e non lo sanno, noi terapeuti li aiutiamo solo a vedere quello che già c’è…è lì a portata di mano…ma spesso sopraffatti dalla quotidianità faticano a capire.
Come genitore, contro quale Orco ci si trova a combattere? E quale credi possa essere l’arma segreta migliore per superare al meglio la battaglia?
Purtroppo i genitori lottano contro molti Orchi, già dal concepimento, le cose a volte non vanno come dovrebbero e il ricorso a percorsi di fecondazione medicalmente assistita sono in continuo aumento. Questo è il primo Orco, poi ce ne sono tanti altri, ogni giorno leggendo il giornale ne troviamo diversi: il bullismo, la pedofilia, le droghe… L’elenco potrebbe essere lunghissimo. L’arma segreta è, secondo me, quella di creare con i nostri figli un legame di fiducia dove possano esprimere le loro paure e sapere che possono chiederci aiuto e che lo avranno. Questa è la relazione sicura: la vita è piena di ostacoli, ma avere qualcuno su cui contare è un ottimo antidoto contro la sofferenza e il trauma.
POLLICINO RINGRAZIA ANGELA E SI AUGURA CHE SIAMO MOLTI I GENITORI CHE POSSANO SPERIMENTARE IL LORO ESSERE MAMMA E PAPA’ SENZA PAURE E SENZA LIMITAZIONI. FREUD DICEVA CHE GENITORE E PSICOLOGO SONO I DUE MESTIERI PIU’COMPLESSI E CI SENTIAMO DI DIRE CHE NON SBAGLIAVA DI MOLTO. CI PIACE PENSARE ANCHE AL MESTIERE DI FIGLIO, DELICATO QUANTO INFINITO, CHE Può TROVARE ACCOGLIENZA IN GENITORI CAPACI DI SENTIRSI BASE SICURA, CHE Può GODERSI LA POSSIBILITA’ DI AVERE FIDUCIA IN CHI LO CRESCE, GIORNO DOPO GIORNO, ARRICCHENDO IL SUO MODO DI STARE AL MONDO E SENTENDOSI SEMPRE DI ANDAR BENE, ANCHE SE SEMPRE MIGLIORABILE COME TUTT* NOI!
Avete piacere di avere più informazioni sul prossimo CIRCOLO DELLA SICUREZZA? Scrivetele (lagreca.ange@gmail.com)
Il sito di Angela: www.studiomake.it
Lo trovate pure su Facebook: https://www.facebook.com/studiopsicoterapiamake/