Top
Come ti intervisto un Pollicino – Studio Prospettive - Pollicino era un grande
fade
14491
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-14491,single-format-standard,wp-theme-flow,eltd-core-1.1,flow-ver-1.3.5,,eltd-smooth-page-transitions,ajax,eltd-grid-1300,eltd-blog-installed,page-template-blog-standard,eltd-header-vertical,eltd-sticky-header-on-scroll-up,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-dropdown-default,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0,vc_responsive

Come ti intervisto un Pollicino – Studio Prospettive

La psicologia sta bene. Ogni anno capaci professioniste e professionisti, si mettono al lavoro. Hanno sogni, competenza, esperienze variegate e credono nel lavoro etico e professionale. Nonostante un contesto non sempre facile, poco sostegno per chi vuole diventare imprenditrici di se stesse, le brave psicologhe vanno avanti.  In un mercato del lavoro complesso, dove figure non riconosciute e, sovente non preparate, urlano il loro nome a gran voce, la calma e la serenità di costruire il futuro della psicologia diventa un’arma potente.
Con chi parliamo oggi?  Oggi Pollicino incontra tre colleghe di Torino. Sono Elisa Papa, Stefania D’Amito e Miriana Caputo (foto). Nel loro studio non effettuano solo colloqui individuali e di coppia. Queste tre colleghe, hanno deciso di puntare sulla possibilità di creare uno spazio di incontro. Nel loro studio, propongono Attività di Laboratorio, creando eventi sempre diversi che hanno trovato il loro nome in TisanaMente – L’Ora di Te – Un momento che definiscono “occasione di incontro, scambio, condivisione, riflessione“.

 

Ci tengono molto ai Laboratori, li ritengono  la possibilità di  proporre un’idea di psicologia non strettamente legata al percorso individuale, quelli nello studio con il o la terapeuta.

 

Una idea di psicologia che si allarga ad una visione più ampia in cui il gruppo stesso diventa occasione per lavorare su sé stessi, diventa stimolo e specchio, cassa di risonanza che restituisce immediatamente spunti e gli stimoli.Parlando con loro, capisci subito che puntano sulla funzione di rispecchiamento che possono avere gli altri nell’aiutarci a guardarci dentro e sulla bellezza del lavoro sul gruppo e attraverso il gruppo. Ma come si presenta questo Studio, secondo una loro descrizione corale:

Siamo tre psicologhe attualmente specializzande presso la scuola di psicologia della salute. Ad avvicinarci a questo percorso sono stati l’interesse e la curiosità per tutti quei temi non legati solamente alla cura della patologia e della sofferenza mentale, ma anche quelli della salute, del benessere e della qualità della vita. Crediamo, infatti, che sia importante per le persone essere aiutate e accompagnate nel riconoscimento e nello sviluppo delle risorse individuali, nel diventare protagoniste attive e migliorare la percezione del proprio benessere e qualità della vita.  Quando parliamo di questi temi, ed in particolare di salute, ci riferiamo ad un concetto ampio, che include fattori psicologici, biologici e sociali. Per noi è davvero fondamentale prestare attenzione non solo al rapporto mente-corpo, ma anche al contesto dentro cui ciascuno si trova e si muove. Le relazioni, la rete di conoscenze, le risorse materiali di cui si dispone, i tipi di servizi presenti sul territorio in cui si vive, lo status economico, sono tutti elementi che inevitabilmente influiscono sulla nostra percezione di salute e malattia; per questo motivo non si può lavorare sulla persona senza considerare anche tutti questi aspetti.

Le psicologhe dello Studio Prospettive: Elisa Papa – Stefania D’amito – Miriana Caputo

Pollicino e la sua creatrice, hanno scelto di fare qualche domanda a queste psicologhe coraggiose, che affrontano con un sorriso e l’energia di chi ama il lavoro che ha scelto, la professione. Per parlare di psicologia e di come la forza sia possibile trovarla proprio nel collaborare, nel costruire insieme.

 

Iniziare a lavorare da professioniste per tre giovani donne in Italia, per lo più nel mondo della psicologia, non proprio facilissimo. Quale è stato il peggior problema e quale la migliore soluzione trovata?

 

Aprire uno studio privato è stato per noi un grande passo, in quanto fin da subito ci siamo trovate a dover fare i conti con due grandi difficoltà: da un lato aprire un’attività in proprio ha implicato un grande investimento economico e la presa in carico dei rischi che la cosa comporta; dall’altro lato, ci ha richiesto un grande investimento su noi stesse e sulle nostre risorse per costruire una precisa identità di studio chiara e definita che ci consentisse di ritagliarci uno spazio tra le tante proposte. Non basta essere preparate, riteniamo serva anche grande motivazione per guadagnare credibilità e fiducia.

Di fronte a tali difficoltà, è sicuramente stato utile e di supporto l’esserci rivolte ad altri professionisti con più esperienza nel campo, sia per i consigli che ci hanno potuto dare, sia per la disponibilità dimostrata e per gli incoraggiamenti che ci hanno offerto. Questo ci ha dato la carica necessaria per credere ancora di più in noi stesse e nel nostro progetto. Un altro punto di forza è stata sicuramente la grande sintonia tra noi tre che ci ha permesso di individuare un filo comune che ha guidato ogni scelta, dal colore delle pareti alla gestione del setting.

 

Qual è stata la forza di essere in tre? E’ possibile, secondo voi, per una collega o un collega oggi iniziare tutt* sol*?

 

L’essere in tre costituisce sicuramente una grande ricchezza. A nostro avviso i punti di forza sono diversi: abbiamo la possibilità di confrontarci costantemente su ciò che facciamo e su come lo facciamo; possiamo condividere eventuali dubbi e incertezze, avere consigli e suggerimenti, unire le reciproche competenze e soprattutto avere stimoli sempre nuovi. La nostra diversità di pensiero e di approccio è un ulteriore vantaggio, anche se, come dicevamo nella precedente domanda, le idee a partire dalle quali ci muoviamo seguono un filo conduttore comune.

Avviare uno studio di psicologia completamente da soli è possibile, sì, ma sicuramente più difficile proprio per la mancanza della possibilità di poter condividere con qualcuno questo grande passo: sia da un punto di vista  emotivo/affettivo che da quello strettamente economico.

 

 

Il vostro studio si propone come luogo di incontro e avete a cuore sia riconosciuto come uno spazio speciale.  E’ certamente un modo vostro di stare nel mercato dell’offerta psicologica e vi rende più riconoscibile. Come vi piace proporre Prospettive ai vostri clienti?

 

Ci piace pensare al nostro studio come ad un luogo di incontro accogliente e non giudicante; uno spazio, fisico e mentale, all’interno del quale sentirsi liberi di poter esplorare e sperimentare. Crediamo, infatti, che ciascuno sviluppi dei modi di stare al mondo e di stare con l’altro che lo caratterizzano e influenzano. Imparare ad osservarli è una capacità tanto complessa quanto arricchente, ma che cela il rischio di diventare automatica ed abitudinaria. A volte ci si fossilizza su un’unica visione senza esplorare altri punti di vista. Siamo convinte che allenarsi a cambiare prospettiva possa portare luce nuova e far scorgere cose fino a quel momento rimaste inesplorate. E’ proprio da questo concetto, infatti, che nasce il nome del nostro studio: Prospettive.
 

Quanto di Pollicino pensate di avete dentro di voi?

 

Pollicino è un personaggio delle fiabe dotato di grande forza interiore e determinazione, caratteristiche che lo aiutano ad escogitare continuamente delle soluzioni e a non arrendersi di fronte alle difficoltà. Sentiamo un po’ nostro tutto questo, perché ogni giorno è per noi una continua sfida nell’accrescere la nostra realizzazione professionale. Questo ci richiede un continuo metterci in gioco su vari fronti, non solo a livello formativo ma anche personale, perché quella dello psicologo è una professione che richiede un continuo lavoro su sé stessi. Quindi, sì, ci sentiamo di dire che c’è tanto di Pollicino in noi perché, come lui, il coraggio di raggiungere l’obiettivo che abbiamo prefissato ci porta ad osare.
 

Come professioniste contro quale Orco ci si trova a combattere? E quale credete possa essere l’arma segreta migliore per superare al meglio la battaglia?

 

L’Orco è l’idea che la psicologia sia accessibile a pochi, che sia onerosa economicamente e mentalmente. Il nostro approccio accogliente e non preconfezionato unito all’attività laboratoriale, vuole avvicinare quante più persone ad un sentire altro, ad un’esperienza di consapevolezza e contatto interiore.
 

Pollicino ringrazia l’esperienza e la condivisione di queste giovani donne e colleghe. Avendole conosciute, un po’ nella veste della vecchia collega, con qualche anno in più di libera professione alle spalle, ho apprezzato la forza che sanno far vibrare insieme e le loro belle personalità individuali. La fiducia è da sempre un dono d’ali, loro possono aiutare altre persone a ritornare a volare.

 

Avete piacere di avere più informazioni? Prenotare un Laboratorio o in incontro?

Sito: prospettivestudiopsicologia.cf

Facebook: www.facebook.com/prospettivestudiopsi/

Instagram: prospettive_studiopsicologia

Email dello Studio: prospettivestudiopsi@gmail.com

 

Vuoi parlare con una delle Psicologhe dello Studio Prospettive?

Stefania D’Amito : stefaniadamito@gmail.com

Miriana Caputo: mirianacaputo.s@gmail.com

Elisa Papa: elisa.papa@meceducational.it

Marzia Cikada

She - Her Psicologa, psicoterapeuta, sex counseling, terapia EMDR per il trauma. Incontra persone che vogliono stare meglio, a partire dall'adolescenza. Nel suo spazio ogni persona può sentirsi a casa. Ha creato il progetto Vitamina di Coppia, con la collega Sara De Maria. Riceve online e nei suoi studi di Torino e Torre Pellice.

Commenti

Sorry, the comment form is closed at this time.